Come corre l’era dei Social Network- parte II

social media research_0Proprio oggi che parte lo IAB Forum a Milano (cosa di cui magari parleremo domani, per capire presentazioni e risultati), oggi concludo il discorso sulle evoluzioni nei vari social come Pinterest, You Tube e Google +. Continua a leggere “Come corre l’era dei Social Network- parte II”

6 cose che il marketing di Star Wars ci può insegnare

starwarsrisveglioTutti i fan italiani della più famosa serie sci-fi della storia stanno aspettando una sola data: il 16 dicembre. Sotto Natale verrà infatti distribuito nei cinema il settimo capitolo della serie di Star Wars, dal titolo “Il Risveglio della Forza“.

LEGGI il seguito => http://www.mymarketing.net/index.php?art_id=4273

Continua a leggere “6 cose che il marketing di Star Wars ci può insegnare”

Social media: dove siamo e dove stiamo andando

socialIn principio era solo Facebook con la sua bacheca, i Mi piace, i commenti e le condivisioni, uno strumento sociale di comunicazione mai visto prima e che ha spiazzato il mercato, conquistando utenti curiosi di tutte le età, creando qualcosa di assolutamente innovativo, sfruttando la voglia sociale di comunicare, intervenendo in tutto e per tutto sulle notizie.

Poi sono venuti, in contemporanea o immediatamente dopo, Linkedin, Twitter, MySpace, Badoo, Netlog, Google+, Instagram e Pinterest. Tutti diversi, ma tutti hanno il fine di mettere in contatto le persone e le loro opinioni e pensieri sulla vita, sulle trasmissioni televisive, sulle tragedie, sui lutti, sui prodotti, sui brand, insomma una nuova forma di comunicazione. 

L’ interrogativo è: dove stiamo andando? a cosa ci porterà tutta questa condivisione? dove stanno andando tutti questi social, divenuti ibridi e particolari rispetto all’originario Facebook?

Il primo punto è sociale: le comunicazioni, i dialoghi, le opinioni avvengono attraverso la bacheca di Facebook oppure un tweet oppure una foto su Instagram. Le persone sono talmente accanite da condividere gli stati più assurdi, da litigare nei commenti e nel creare delle conseguenze nella vita Social-Networkreale. Negli ultimi tempi poi la tv è entrata nei social, creando un mostro ibrido dove trasmissioni come il Festival di Sanremo, Masterchef oppure il Tgcom possono raccogliere i commenti dello spettatore, finalmente attore attivo nell’esprimere sentimenti e preferenze rispetto a ciò che vede.

Tale considerazione ci porta al secondo punto: visto che i consumer vivono sul social e ne sono parte attiva, le aziende hanno deciso di essere presenti e comunicare social, creando profili business e pagine aziendali  dove condividono post e contenuti commerciali. In questo caso le teorie del comportamento ideale sono opposte: c’è chi dice che bisogna comunicare spesso e ad orari specifici per ottenere la massima attenzione dai propri contatti, accrescendone la lista e creando engagement; e la corrente di pensiero che spiega che il successo sui social è garantito da tre tweet al giorno,  non più di due post su Facebook,  un post al giorno su Linkedin nei giorni feriali è più che sufficiente e su Pinterest dovrebbero comparire non meno di 5 pins nuovi al giorno, mentre su Instagram dovrebberoinfographic-how-often-to-post-on-social-media essere condivisi solo uno-due post al giorno, su Google+ soltanto tre contenuti al giorno mentre sui blog due contenuti a settimana sono sufficienti. Questo secondo una ricerca di Buffer, la piattaforma che consente di condividere i post sincronizzando i diversi profili.

Invece Instagram è uno strumento ad hoc ottimo per le aziende ecommerce, che intendono instaurare legami duraturi con i propri utenti: infatti è possibile integrare fotografie tramite widget, oppure pubblicare foto che mostrano l’utilizzo del prodotto. Ma anche la possibilità di mostrare i prodotti che compongono il catalogo prodotti con una luce diversa, inserire un link al proprio sito all’interno del profilo, pubblicare immagini del “dietro le quinte”, per mostrare agli utenti di potersi avventurare e seguire da vicino un evento o il processo di produzione di un prodotto. Oppure l’utilizzo di hashtag rilevanti per categorizzare le immagini e ottimizzarne la diffusione  e creare contest fotografici.

Infine un ultimo punto di riflessione è il cambiamento degli stessi social: su tutte le piattaforme è possibile  aumentare la brand awareness e di aumentare il traffico verso il proprio sito attraverso la social ADV , ovvero  annunci pubblicitari all’interno dei social media, comunicazioni ad hoc, tipo il modello di advertising a banner, oppure la nuova funzionalità di Twitter dei contenuti video, dove è possibile, attraverso un nuovo widget, consentire ai publisher di fare l’embed dei video sui loro siti.

Tutnative-advertisingti i social permettono e favoriscono la pubblicità, ma quello che ogni brand dovrà valutare con attenzione è la scelta del social giusto su cui comunicare, il formato più adatto da usare e la comunicazione più efficace per raggiungere il target di utenti, ovviamente tenendo da conto il ritorno sull’investimento effettuato.

Per ultima, ecco una infografica redatta a fine 2014 da The Digital Observer, sulle prospettive Social media del 2015.

infografica_social

Ultime novità dal pianeta G+

G+Ultime novità dal pianeta Google+: il social  ha ormai raggiunto i 300 milioni di utenti attivi ogni mese, ospita 1 miliardo e mezzo di fotografie e 540 milioni sono le persone che usano i servizi Google nella loro totalità, sempre mensilmente.

Visti i numeri, anche se G+ non ha lo stesso seguito di un Facebook o di un Twitter e si dibatte sul tema se sia o meno una rete attiva, Google ha comunque deciso di rendere più social il social e ha arricchito la sua offerta con nuove ‘feature’. Per presentarle mister G ha organizzato addirittura  uno speciale evento per presentarle al mondo.

Una prima novità è l’URL personalizzato per gli utenti già iscritti: chi vorrà infatti potrà far sì che la propria pagina abbia come indirizzo google.com/+nomeutente. Le altre novità, tra piccole e grandi, se ne contano diciotto, ma quelle più importanti riguardano soprattutto Google+ Hangouts e Google+ Foto.

Google+ Hangouts è una nuova app Hangouts per i sistemi Android e supporterà le funzioni di localizzazione e la gestione degli SMS. In generale sarà possibile fare videochiamate sia su mobile che su pc desktop in modalità full screen e con un miglioramento automatico delle immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Google+ Foto , invece, migliorerà la ricerca delle proprie foto all’interno della gallery. Ci saranno tre nuove funzionalità che images (12)consentiranno di fare foto migliori e di integrare effetti stroboscopici o rimuovere gli oggetti che non si vuole compaiano nell’immagine. Insomma, seguendo il successo delle foto condivise di Instagram, G+Foto consentirà di salvare e condividere le fotografie, anche a coloro che non dispongono di un’attrezzatura professionale o di competenze avanzate. La piattaforma mette a disposizione degli utenti l’upload delle foto a piena risoluzione grazie a un nuovo tool che identifica automaticamente immagini duplicate, quelle sfocate o con una bassa qualità, in modo da poter selezionare velocemente quelle migliori e metterle in evidenza all’interno degli album. Ancora, G+ è in grado di identificare oggetti e soggetti immortalati. Questo è possibile tramite una ricerca con keyword come “spiaggia”, “cane”, “vespa”, “occhiali” e molto altro.

Novità in arrivo, ma già preannunciate da Google, sono l’ Instant Awesome e la sua strabiliante capacità di creare un video a partire da una sequenza di fotografie, ed eventualmente abbinarvi una colonna sonora; e, per chi preferisce un approccio più tradizionale, ci sarà la possibilità di caricare GIF animate.

pagina-creazione-profilo-azienda-google-plusDopo l’aspetto più legato all’utente G+, passiamo alle novità più importanti per le aziende e le attività commerciali in genere: la prima, dall’11 novembre, nel momento in cui cliccheremo +1 su una pagina, un link o una attività commerciale, le persone nelle nostre Cerchie, potrebbero vedere la nostra buddy icon e il nostro nome associato ai prodotti e ai brand su cui abbiamo cliccato. Tale novità potrebbe preoccupare in termini di privacy, ma in realtà accadeva già prima, è simile ai “Mi piace” di Facebook e si può disattivare.

Lato azienda, invece, diventa ora importante avere un profilo G+, collegarlo alle campagne Adwords e gestire per bene il profilo, difatti le condizioni dettate da Google sono che:images (13)

  • La pagina Google+ deve avere un URL verificato.
  • Il dominio dell’URL della pagina Google+ deve corrispondere al dominio dell’URL dell’annuncio.
  • La pagina Google+ deve presentare post recenti, di alta qualità e un numero significativo di follower (almeno 100 per la maggior parte delle attività commerciali).

sociaTuttavia i vantaggi sono evidenti, perchè gli annunci AdWords pubblicati includeranno annotazioni social quando il sistema rileva una pagina Google+ attiva e verificata e le annotazioni verranno pubblicate quando il sistema prevede che migliorino il rendimento della campagna. Ovviamente ciò implicherà una gestione attenta del profilo G+ e soprattutto un controllo e un dialogo con chi pubblica una annotazione su Google plus.

Infine, sempre legato al mondo aziendale e professionale, citiamo Google Local Plus, fusione di Google Maps e Plus, uno strumento che, utilizzato in modo attivo, ha dimostrato ancora come l’integrazione con tutto il complesso e coinvolgente ‘GoogleGoogle-Plus-Local world’ (strumenti di ricerca Google, posta elettronica Gmail, analisi dati Analytics, circuiti promozionali Adwords, mappe Maps) dia ottimi risultati in termini di visibilità sul web.

Per concludere, la riflessione ultima ci dice che G+ è un social in crescita, ha ancora molto da sviluppare e dalla sua ha sicuramente la potenza del mondo Google, attendiamo, quindi le sue prossime sorprendenti evoluzioni.


Contatore per siti