Marketing Territoriale

Una tendenza degli ultimi tempi, complice la crisi e la globalizzazione dei mercati, è la frontiera del Marketing Territoriale, con il preciso obiettivo di definire e guidare il rilancio e lo sviluppo dei comprensori territoriali in funzione delle specifiche caratteristiche ed esigenze producendo la più stretta simbiosi tra i potenziali ed i mercati.

Fino a qualche tempo fa la strategia del marketing territoriale era messa in atto soltanto come “semplice” azione destinata alla definizione e sviluppo delle attività di promozione confondendo appunto il marketing, quale definita attività di pianificazione e programmazione strategica, con quella di promozione.

Ma adesso finalmente qualcosa sembra cambiato e si parla sempre più spesso dello sviluppo del territorio e del concretizzarsi di progetti quali i Centri Commerciali Naturali. I CCN sono l’ultima frontiera dei comuni italiani per contrastare la concorrenza ormai diffusa dei centri commerciali artificiali, per coordinare e concordare interventi di valorizzazione del territorio e dei servizi, di pianificare gli orari delle attività commerciali di una specifica zona e di abbellire e ristrutturare bellezze rurali e storiche di cui il territorio italiano è ricco.

In parecchi comuni italiani è scattato l’avvio a questi progetti da circa due o tre anni: essi prevedono la promozione e definizione di un vero e proprio Piano marketing del centro cittadino e un Piano Economico finanziario, realizzando un brand cittadino e imparando a ‘vendere’ il prodotto turistico della città con le sue vie, i suoi negozi, il centro storico e tutti i servizi correlati quali parcheggi, locali di ristorazione, bagni pubblici, navette, etc.

A questo è poi legata una programmazione di eventi per intrattenere i cittadini, i turisti e i visitatori per caso, per rendere viva una città, un paese o un borgo interessante anche da un punto di vista culturale.

Come tutti i progetti, anche questo non è di facile realizzazione nè nei tempi nè nei costi, ma è importante sapere che un progetto di CCN potrebbe essere sia un modo per richiamare l’attenzione del Comune verso una gestione delle aree urbane e dei centri storici favorevole al commercio di vicinato, per mantenere un solido equilibrio tra le diverse forme della distribuzione commerciale; ma anche un modo per dotare le imprese del commercio di vicinato di un nuovo strumento organizzativo capace di stimolare l’evoluzione dell’offerta commerciale verso forme più competitive.

Un pensiero riguardo “Marketing Territoriale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...